Cattedrale di Teano

La Cattedrale di Teano, risalente all' XI secolo,  fu distrutta dai bombardamenti alleati nell'ottobre 1943 e ricostruita nel 1957. Nel  portico sono da notare le due sfingi di granito poste ai lati della porta centrale, appartenute ad un tempio pagano dell'antica Teano. Le pietre angolari del campanile sono costituite da grossi cippi calcarei con epigrafi dedicatorie all'imperatore Adriano e, sulla parete che prospetta su Vico Ginnasio, è incastonato un monumento funerario romano con effigiati due coniugi. In fondo al presbiterio si staglia un trecentesco crocifisso su tavola attribuito all'Oderisi. Di grande pregio sono le tre pale d'altare di Francesco De Mura. Nel vestibolo di accesso alla cripta è da notare un sarcofago romano di età imperiale con scene di vendemmia. La cripta è costituita da quattro ambienti, di cui l'ultimo corrisponde alla tomba di San Paride. Nella terza sala vi sono il lapidario e le epigrafi, tra cui la bella epigrafe sepolcrale romana di Veneria. La cripta termina in basso, in una grande cisterna romana.

Luogo: Italia - Teano (CE)

Tipologia: chiesa

Indietro
Indietro

Cattedrale di Carinola

Avanti
Avanti

Chiesa Abbaziale di Santa Maria Maggiore