Cattedrale di Carinola

La Cattedrale di Carinola fu edificata per volontà del vescovo S. Bernardo su suolo donato dal Conte normanno di Carinola; i lavori si protrassero dal 1087 per un decennio e si conclusero verso il 1095. Le iscrizioni marmoree sulle porte d'ingresso lo attestano. Il Santo fece edificare anche attigui locali per l'abitazione del Vescovo e del clero cittadino. Dedicata alla Vergine e a San Giovanni Battista, essa ingloba resti di un sacello paleocristiano scoperti durante i restauri degli anni 60’. La muratura a pietre di piccolo taglio non squadrate ed il pavimento cosmatesco della cappella di San Bernardo riportano a costruzioni coeve come la Basilica di S.Angelo in Formis. La struttura originaria era a tre navate, divise da colonne di spoglio, con tre absidi, ancora oggi segnalate con strisce di marmo chiaro.

Luogo: Italia - Carinola (CE)

Tipologia: cattedrale

Indietro
Indietro

Cattedrale di Anagni

Avanti
Avanti

Cattedrale di Teano