Oratorio dei Santi Filippo e Giacomo

L’ antico sacello fu innalzato nel secolo VIII dal Vescovo Agnello, per poi diventare una struttura più grande sulla quale fu edificata la soprastante chiesa. La porta d’ ingresso è caratterizzata da una serie di archetti concentrici e sovrapposti, con decoro a foglia. Una cornice continua corre lungo tutto il prospetto, collegando assieme il portale e le due strette finestre laterali. Al di sopra dell’ arco, facendo con esso un corpo unico, è impostata l’ abside, la cui parte aggettante realizza un arco ellittico, dettaglio che rende l’ opera un mirabile esempio di architettura romanica. L’ abside è decorata alla base con protomi rappresentanti volti umani, e sulla sommità con archetti pensili. Internamente l’ oratorio è una stanza a pianta quadrata (circa 9,5 metri di lato) con al centro due colonne che sorreggono la volta a crociera, mentre i pilastri presenti ai quattro lati furono inseriti nel XIX secolo per sostenere l’ erigenda cupola della chiesa sovrastante. Sulla parete di fondo sono presenti vari affreschi: i Santi Filippo e Giacomo, la Madonna con in grembo Gesù Bambino, la Trinità con il Padre che sostiene il Figlio sulla Croce, San Martino nell’ atto di tagliare il suo mantello con la spada per donarlo ai bisognosi. La pavimentazione è in alcuni punti in mattoni in cotto, in altri in battuto di calce.

Luogo: Italia - Ferentino (FR)

Tipologia: oratorio

Indietro
Indietro

Museo delle navi romane

Avanti
Avanti

Porta Casamari