Teatro Garibaldi
Il 12 aprile del 1896 il Teatro, intitolato a Giuseppe Garibaldi, fu inaugurato con la messa in scena del "La forza del destino" di Giuseppe Verdi diretta dal maestro Vincenzo Grandine. Per la bellezza architettonica e per la fama che andava ad acquistare nel corso degli anni fu soprannominato il Piccolo San Carlo. Fu l'ultimo teatro lirico ad essere costruito in Campania. La sala, a ferro di cavallo, con pavimento in legno leggermente in discesa, è in stile tardo-neoclassico e presenta, sul soffitto, un dipinto di Gaetano Esposito raffigurante "L'Apoteosi della Poesia: Torquato Tasso che esce dal Tempio delle Muse". La platea ospita 150 poltroncine numerate disposte su 11 file mentre i 42 palchi, disposti su tre ordini, hanno una capienza complessiva di 168 posti cui vanno aggiunti i circa 60 posti del cosiddetto “loggione” che occupa tutto il quarto ordine. Interessante anche il “Salone degli Specchi”, destinato ad attività culturali.
Il Teatro Garibaldi, www.santamariacapuavetere.it, consultato il 18/12/2021.
Luogo: Italia - Santa Maria Capua Vetere (CE)
Tipologia: Teatro