Teatro Romano di Teano
Teano conserva uno dei più grandi teatri del mondo romano. Costruito nel II secolo a.C., nel pieno dell’età repubblicana, ha attraversato tutte le fasi dello stile architettonico imperiale. La decorazione del teatro fu rinnovata durante il regno di Augusto, probabilmente dopo l’elezione di Teanum Sidicinum a colonia romana. Esso fu completamente restaurato agli inizi del III secolo d.C., grazie all’imperatore Settimio Severo e terminato dall’imperatore Gordiano. Dotato di una cavea di circa 85 m di diametro, l’edificio scenico è alto 26 m ed era decorato da tre ordini di colonne, capitelli, architravi e sculture. Il teatro faceva parte di un complesso architettonico costituito da una grande terrazza artificiale che regolarizzava l’altura alle sue spalle e sulla quale sorgeva un tempio dedicato, stando alle iscrizioni ritrovate, ad Apollo. Tra il XII e il XIII secolo sulla cavea fu impiantato un quartiere artigianale per la produzione di mattoni e ceramica. Col tempo il teatro fu interrato e scomparve come la maggior parte dei monumenti antichi.
Lo straordinario Teatro di Teano: tra i più grandi del mondo romano, www.casertaturismo.it, consultato il 15/02/2022.
Luogo: Italia - Teano (CE)
Tipologia: Resti archeologici