Esedra di Palazzo Novelli

Fin dall’inizio della sua attività, la scuola ISISS “G.B. Novelli” è sempre stata alloggiata nello storico palazzo del Canonico Novelli, realizzato dalla famiglia di Muzio Novelli come propria dimora alla fine del ‘ 700. Passeggiando all’interno dell’antico palazzo in fondo sulla destra è possibile vedere l’ esedra, una meraviglia che molto si avvicina, per stile architettonico, alla Reggia di Caserta. L’ esedra era parte architettonica di un “Teatro di Verzura”, un elemento tipico dei giardino all’italiana a partire dal XVIII secolo. Essi venivano chiamati “teatri verdi” o “di verzura” perché le quinte, la scenografia e altri elementi erano interamente vegetali, mentre il palcoscenico consisteva di solito in un praticello rialzato. Per la creazione delle quinte si usavano spesso siepi di bosso sagomate; il palcoscenico era poi spesso decorato da statue che alludevano ai temi della commedia e della tragedia oppure alla commedia dell’arte. Nel fregio al centro dell’arco è presente una scritta in latino:

DOMESTICOS HORTULOS

HORRIDULOS ANTEA PLANEQUE

INFELICES

CONQUISTIS OLERIBUS

ARBORIBUSQUE

UTILIORES

SEDILIBUS XYSTIS COLUMNIS

TOPIARIAQUE CONCINNITATE

AMOENIORES

MUNCIUS NOVELLIUS

SIBI SUIS AMICISQUE

PARAVIT

A.D. MDCCLXIV

 
 

Luogo: Italia - Marcianise (CE)

Tipologia: Esedra

Indietro
Indietro

Convitto Nazionale Giordano Bruno

Avanti
Avanti

E.U.R.