Convitto Nazionale Giordano Bruno

Il Convitto Nazionale trae origine da leggi e regi decreti del 1807-1808 dei Re di Napoli Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. Il 10 febbraio 1861 il governo del Regno d’Italia trasformò il Real Collegio in Convitto Nazionale che nel 1865 fu intitolato a Giordano Bruno. La costruzione del Convento francescano risale al ‘500 e splendido è il Salone storico dalle dimensioni grandiose di 240 palmi per 40 (corrispondenti a metri 64,50 di lunghezza per mt. 9,52 di larghezza) e alto mt. 10.58, con il soffitto coperto dalla tela settecentesca di 720 mq., una delle più grandi al mondo. Maddaloni è orgogliosa del Convitto sia per la monumentalità dell’edificio sia perché è stato (ed è) il luogo di studio di numerosi suoi figli che hanno formato, in gran parte, la classe borghese, intellettuale e imprenditoriale della città.

Il nostro istituto, www.convittogiordanobruno.edu.it, consultato il 06/01/2022.

 
 

Luogo: Italia - Maddaloni (CE)

Tipologia: Ex convento Francescano

Indietro
Indietro

Complesso basilicale paleocristiano di Cimitile

Avanti
Avanti

Esedra di Palazzo Novelli