Casa di San Tommaso d’ Aquino

La casa dove si ritiene sia nato San Tommaso d'Aquino (1225-1226), sorge nel borgo medioevale delle cui origini non si sa molto, poiché è difficile reperire notizie certe a causa della scarsità di documenti. Trovandosi in un luogo di agevole transito, Aquino subì ripetute invasioni, e si restrinse alla sola parte orientale dell'antica città, dove più tardi venne edificato un piccolo castello che fu per molto tempo sede dei Conti di Aquino e testimone delle molte controversie che in quei tempi si susseguirono nella zona. Il castello il cui impianto è del XII secolo, fu più volte distrutto da eventi sismici e bellici, ma sempre ricostruito. Una prima volta nel 1500 e poi fu completamente restaurato nel 1974, dopo la distruzione avvenuta nel secondo conflitto mondiale. L'edificio è formato da un pianterreno e due piani superiori costituiti da locali indipendenti l'uno dall'altro e con entrate singole. Al primo piano si aprono due bellissime bifore e al pianterreno due portali risalenti alla ristrutturazione cinquecentesca. Del castello del borgo resta sul lato est una torre merlata di difesa. Originariamente si accedeva alla torre dal di sotto per mezzo di una scala, vi si aprono quattro finestroni che sono stati ricavati nel secolo XVIII quando la torre fu trasformata a uso campanile. Altre due torri dovevano completare l'assetto difensivo del castello, senz'altro più piccole, situate una a nord e l'altra ad ovest e di cui non restano che alcuni ruderi. Attiguo alla casa è il cortile dell'antico complesso architettonico, oggi di proprietà privata.

Luogo: Italia - Aquino (FR)

Tipologia: museo

Indietro
Indietro

Casa Barnekow

Avanti
Avanti

Casa del fascio di Nola