Borgo Montenero
Borgo Montenero, la cui fondazione è del 6 Maggio 1934 e la cui inaugurazione è del 4 Ottobre 1935, festa di San Francesco d’Assisi cui è intitolata la chiesa, è opera dell’ingegner Alfredo Pappalardo e dell’ O.N.C.: tra i borghi, è probabilmente quello maggiormente riuscito. Sulla impostazione cardo-decumano, adiacente la via di comunicazione tra San Felice e San Vito, si dispongono i servizi: chiesa, scuola, poste, cinema, dispensa, mulino, dopolavoro, magazzini, officine, campo sportivo e serbatoio idrico (torre littoria a forma di fascio). Nelle vicinanze del borgo, che è delimitato da una circonvallazione, vi è il cimitero. Lungo l’asse ovest-est, si sviluppa il doppio decumano, interrotto dal cardo: il sistema di assi perpendicolari tra loro, che vede la torre littoria quale elemento centrale e dominante, individua tre zone di ripartizione determinando una vera e propria zonizzazione urbanistica.
Luogo: Italia - San Felice Circeo (LT)
Tipologia: borgo rurale




















