Arco di Marcantonio
Il monumento è usato come chiusa del canale che porta l’acqua alla retrostante cartiera. Tale condizione, che si fa risalire alla fine del sec. XVI o ancora a prima quando l’acqua fu incanalata per servire dei sottostanti mulini, ne preclude la visione della parte inferiore e ne rende critica la sua conservazione nonostante gli interventi di consolidamento e di restauro eseguiti alcuni anni fa per la prima volta. Nell’anno 2000 è stata sistemata e resa accessibile anche tutta l’area nella quale è inserito il monumento creando un effetto unitario tra elementi cronologici diversi con la chiesa e con i resti dei vecchi frantoi esistenti sul lato occidentale della stessa area.
Luogo: Italia - Aquino (FR)
Tipologia: sito archeologico