Ponte Nuovo
L’ Acquedotto Carolino è una delle più importanti opere realizzate dai Borbone e, senza dubbio, una delle costruzioni più imponenti del Settecento europeo. Si sviluppa, a partire dalle sorgenti del Fizzo, nel comune di Airola, con un condotto lungo 38 chilometri quasi interamente interrato. Il Ponte Nuovo, detto di Carlo III, è uno dei tre ponti che caratterizzano il percorso dell’Acquedotto Carolino. La realizzazione di quest’opera, nella piana tra i comuni di Moiano, Airola e Bucciano, fu dettata dalla necessità di attraversare il corso del Fiume Faenza, l’odierno Isclero, che nei mesi invernali si ingrossava pericolosamente e rendeva insicuro l'interramento del condotto. Il 30 marzo 1754, in occasione di una visita dei sovrani al cantiere, Vanvitelli organizzò una mostra dell’acqua con lo scopo di mettere meglio in mostra la sua opera e lasciò appositamente scoperta l’iscrizione apposta sull’arco centrale.
Luogo: Italia - Bucciano (BN)
Tipologia: Ponte