Grotta di S. Michele a Curti
Dal centro storico della frazione Curti, percorrendo un comodo sentiero di circa 1200 m, si raggiunge una cavità molto suggestiva, sormontata da un grande arco naturale ricoperto di lecci, nella quale è stata edificata un’antica chiesa rupestre dedicata a San Michele Arcangelo risalente al periodo longobardo. A sinistra dell’ingresso è posta una piccola cappella con tetto a doppio spiovente che ospita un altare utilizzato l’otto maggio per le celebrazioni religiose in onore del Santo. Nella parte destra della grotta, invece, vi è la cappella originaria, in parte ancora affrescata con le scene di culto e i caratteri stilistici tradizionali dei santuari rupestri dedicati al culto di S. Michele. Dall’ingresso, grazie ad una scaletta ricavata nella roccia, è possibile raggiungere la parte terminale della grotta, delimitata da una parete muraria anch’essa affrescata.
Grotta di San Michele, www.prolocogioiese.com, consultato il 05/01/2022.
Luogo: Italia - Gioia Sannitica (CE)
Tipologia: Grotta dedicata al culto micaelico