Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria

Le notizie storiche sulla Chiesa di Santa Caterina non sono molte e sono riportate nella bibliografia in modo non chiaro. Il monastero inizialmente dedicato a S. Chirico, ospitava le monache dell'ordine benedettino. Nel 1255 il Podestà di Gaeta, Gilberto dei Ramisidis da Parma, ordinò la costruzione di un faro all'estremità del convento, affidando alle suore la cura dell'accensione. Il faro, però, fu danneggiato dai bombardamenti e, crollato, non fu più ricostruito.
La Chiesa gotica fu edificata nel XIV secolo secondo la tipologia in uso nella zona: navata unica di quattro campate coperte da grandi volte a crociera e abside quadrata. Vennero anche affrescate alcune pareti. Il portale, con fini decorazioni trecentesche, è sopravvissuto senza alterazioni ed è ancora al suo posto.

Chiesa S. Caterina, www.prolocogaeta.it, consultato il 29/08/2022.

 
 

Luogo: Italia - Gaeta (LT)

Tipologia: Ex monastero

Indietro
Indietro

Chiesa di San Carlo e il Mulino superiore dell’acquedotto Carolino

Avanti
Avanti

Chiesa di Santa Maria della Sorresca