Chiesa rupestre di Santa Maria in Grotta
La sua prima testimonianza storica si fa risalire agli anni 1308-1310, quando il nome di Santa Maria in Cripta è nominata nella raccolta delle decime della diocesi di Sessa Aurunca. Ma l'esistenza della Grotta in epoche antecedenti è assicurata dagli affreschi, il più antico del quale, quello della parete di fondo, è inquadrato tra la fine del X secolo e i primi decenni dell'undicesimo. Poco o nulla si conosce della storia più antica della grotta e della sua funzione originaria; tuttavia, dalle testimonianze rimaste, si può dedurre che fu utilizzata a scopi culturali dall'alto medioevo.
Luogo: Italia - Sessa Aurunca (CE)
Tipologia: chiesa rupestre




























