Castello Pignatelli

Nel 1193 il castello di Monteroduni fu importante testimone della disputa tra Enrico VI e gli Altavilla. La sua mole e le stesse forme attuali confermano la grande importanza avuta nel passato anche se la struttura è il risultato di una lunga evoluzione edilizia. Un piccolo originario fortilizio longobardo fu potenziato e ampliato nei secoli successivi da Normanni e Angioini soprattutto. La famiglia D'Afflitto tra il 1500 e il 1600 gli conferì l'assetto odierno che fu poi ulteriormente rimaneggiato dagli ultimi porprietari, i Pignatelli della Leonessa, che agli inizi del secolo scorso realizzarono la merlatura all'apice delle torri. Di forma quadrata il castello è difeso da quattro torri circolari e da una cinta fortificata con torri a scarpa. Dal piccolo cortile si accede agli ambienti interni. Qui, tra le altre sale, è di notevole interesse il salone settecentesco con soffitto ligneo formato da 190 tavole di querciolo dipinte a tempera.

Castelli del Molise: il castello Pignatelli di Monteroduni, www.illongobardo.it, consultato il 04/08/2024.

Luogo: Italia - Monteroduni (IS)

Tipologia: castello

Indietro
Indietro

Castello di Castel Volturno

Avanti
Avanti

Cattedrale di Anagni