Tenuta Filangieri di Candida Gonzaga
La villa si estende su circa trenta ettari ed è simile ad una fattoria che abbraccia un grande cortile. Le aree esterne sono due: un parco all’italiana ed un boschetto. Al piano terra si trovano le stalle degli animali e i locali adibiti alla lavorazione di prodotti agricoli. Caratteristiche sono le cantine dove troneggia un enorme torchio ricavato da un unico tronco di cipresso. La proprietà inizialmente fu acquistata dalla famiglia Mastrilli. Poi, all’inizio dell’Ottocento, in seguito al matrimonio di Vincenza Mastrilli con il barone Francesco de Clario, la villa passò alla famiglia di quest’ultimo. Nel 1920 passò ai Filangieri dopo il matrimonio di Eleonora de Clario con Riccardo Filangieri.
Luogo: Italia - San Paolo Bel Sito (NA)
Tipologia: Dimora storica




















