Monastero di Santa Croce in Montis Vernae

Attorno al X Secolo d.c. sorse sulle rovine dell'acropoli sannita un monastero benedettino maschile chiamato Sancte Crucis Montis Verne. Probabilmente sorse per esaugurare un culto antico che doveva essere sopravvissuto alla cristianizzazione. Non si conosce l'anno della fondazione ma alcune informazioni consentono di circoscrivere il periodo in cui i Benedettini si insediarono sulla collina. Il documento che costituisce la menzione più antica del monastero è un atto risalente al 982.

 
 

Luogo: Italia - Piana di Monte Verna (CE)

Tipologia: Ruderi

Indietro
Indietro

Mitreo di Santa Maria Capua Vetere

Avanti
Avanti

Monumento funerario di via Galatina