Chiesa di Sant’Oliva
Nella chiesa di Sant’Oliva sono conservate alcune colonne scanalate in posizione originaria, ritenute da alcuni studiosi appartenenti al tempio di Giano del 50 a.C. La chiesa, formata da due chiese fra loro unite, presenta due ingressi centrali di forma rettangolare e un alto campanile rivestito con fasce orizzontali alternate di scapoli sagomati di tufelli e di calcare, in modo da formare un gradevole gioco cromatico. L’interno della chiesa più antica è scandito dalle colonne romane che formano tre piccole navate (la centrale è doppia rispetto alle laterali) e presenta la copertura a crociera. Nella navatella di destra si trova un interessante affresco con la raffigurazione di un Cristo pantocratore benedicente. La navatella di sinistra tramite tre arcate comunica con la chiesa aggiunta nel 1477, ma terminata nel secolo seguente. La volta della chiesa con le otto lunette è interamente affrescata con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Luogo: Italia - Cori (LT)
Tipologia: Chiesa



































