Cattedrale di Alife

La Cattedrale di Alife, edificata nel XII secolo dal conte Rainulfo II, conte di Alife e Caiazzo, è stata eretta sui resti di un tempio romano dedicato a Giunone. Rainulfo chiese ed ottenne, nel 1131 o 1132, durante la costruzione della chiesa, dall'antipapa Anacleto II le reliquie di San Sisto I, papa e martire, divenuto poi protettore della città e della diocesi. A lui fu dedicata la Cattedrale che oggi è intitolata a Santa Maria Assunta. Nel corso degli anni la chiesa è stata più volte ricostruita e rimaneggiata e della struttura originaria del XII secolo rimane solo la cripta. Gli interventi più significativi, del 1757 e del 1830, ne determinano l'aspetto neoclassico attuale. La chiesa a tre navate ha una facciata decorata da stucchi e decorazioni che ne caratterizzano anche l'interno che presenta, in più, decorazioni dorate e numerosi dipinti sulle pareti laterali e nelle cappelle interne.

Chiesa di Santa Maria Assunta, www.chieseitaliane.it, consultato il 30/12/2021.

 
 

Luogo: Italia - Alife (CE)

Tipologia: Cattedrale

Indietro
Indietro

Catacombe di San Gennaro

Avanti
Avanti

Cattedrale di Pozzuoli